Riqualificazione Architettonica ed Ambientali degli Spazi Pubblici
Il progetto di riqualificazione della città di Civitacampomarano ha aperto l’opportunità di ricostruire una relazione viscerale con il territorio e con i suoi interni urbani, propri dei borghi.
Il concept si basa sul processo di riqualificazione architettonica e ambientale degli spazi pubblici urbani, mediante attività di recupero, riuso e miglioramento dell’esistente, in termini di sostenibilità economica dell’intervento. Il progetto identifica una nuova mobilità sostenibile focalizzandosi sull’accessibilità al centro storico e alla piazza del Municipio, su cui si affaccia il Castello Angioino, e la praticabilità dei percorsi urbani, per creare un dialogo con le architetture presenti. Attraverso l’inserimento di sistemi illuminotecnici dinamici e sensitivi si accompagna l’utenza in una nuova appropriazione conoscitiva del borgo a livello artistico-architettonico e naturalistico. Fondamentale è l’uso dei materiali come il legno per le sedute, poste in corrispondenza della piazza principale e delle vie di accesso ad essa, e della pietra locale, utilizzata per evidenziare i nuovi interventi rispetto all’esistente.
Il progetto genera uno spazio dove turisti e residenti si uniscono in un unico programma ludico, didattico e culturale che si relaziona al passato storico esistente del Castello Angioino e mette in risalto le attività della cultura urbana contemporanea.